ALLA RICERCA DELLE ORCHIDEE SPONTANEE TRA I MONTI DELL’ORSOMARSO (CALABRIA)
Descrizione
Tanto belle quanto sconosciute, punteggiano i nostri prati e i nostri boschi.
In una giornata si possono visitare decine di siti importanti per “catturare” le orchidee rare e più belle del Pollino. Da quota 300 metri slm sulle sponde del Lao si può salire fino agli altipiani del Pollino in quota.
Le Orchidee spontanee rappresentano un prezioso valore botanico per il nostro territorio. Piante di pregio, protette da leggi nazionali, che raccontano strategie di adattamento uniche.
I Monti dell’Orsomarso, in Calabria, sono una catena montuosa situata nella fascia più meridionale dell’Appennino lucano, in territorio calabrese. Si estendono dalla Piana di Campotenese a nord, fino al Passo dello Scalone a sud. Tutta la zona è sita all’interno del Parco nazionale del Pollino. Le Montagne dell’Orsomarso sono più basse rispetto a quelle del Pollino, ma l’imponenza non è da meno. Cime rocciose dominano valli ricche di selve di faggio, e soprattutto si domina la costa tirrenica.
Un percorso alla scoperta di questo areale compreso all’interno della perimetrazione del Parco Nazionale del Pollino, ricco di biodiversità e splendidi paesaggi.
Un viaggio bellissimo, da non perdere, all’insegna del trekking e della scoperta di una natura rigogliosa ed affascinante.
1° Giorno:
Giornata dedicata all’arrivo presso la struttura ricettiva convenzionata ed incontro con le guide.
I seguenti 5 giorni di escursioni ci porteranno, in diverse località del Parco Nazionale del Pollino ed in particolare nell’areale dei Monti dell’Orsomarso.
Le nostre escursioni prevedono delle piacevoli camminate, alla ricerca di questi bellissimi fiori spontanei dalle meravigliose forme e colori.
Le località che andremo a visitare in questo trekking alla ricerca delle orchidee sono:
2° Giorno:
La Valle dell’Abatemarco ed il villaggio fantasma
Caratteristiche del sentiero
Lunghezza: 10 km A/R – Durata: 5h – Difficoltà: T – Dislivello: [+200m/-200m]
Pranzo: al sacco
Partenza alle ore 9.00 per la prima escursione della settimana; trasferimento in auto circa 15min.
Questo nostro primo trekking si svolgerà nella verdissima valle del fiume Abatemarco, nella spettacolare località denominata valle della Carpinosa. Qui l’escursionista potrà ammirare la maestosità del Cozzo del Pellegrino con le sue faggete, di Bocca Demone con le sue pareti rocciose arricchite dalla presenza di esemplari di Pino Loricato. Un areale unico con una cornice unica formata dalle cime più alte dei monti dell’Orsomarso. In passato questa valle intensamente abitata oggi restano soltanto i ruderi di quello che era l’antico nucleo.
3° Giorno:
Bocca di Monte-Laghetto della Fratta-Schiena La Sepa
Caratteristiche del sentiero
Lunghezza: 15 km A/R – Durata: 7h – Difficoltà: E – Dislivello: [+400m/-400m]
Pranzo al sacco
Partenza alle ore 9.00 per la seconda escursione della settimana; trasferimento in auto circa 15min.
L’escursione parte dalla località “I CAMPICELLI” ove inizia la pista sterrata fino al valico di “Bocca di Monte” per poi lasciarla ed entrare in un’area poco boscata fino alla sorgente di “Acqua di Teste” per poi riprendere il sentiero verso piano della “Fratta” per poi proseguire fino alla “Fonte di Novacco” per poi prendere il sentiero panoramico che conduce a “Schiena La Sepa” e che sovrasta la valle dell’Abatemarco, dopo aver attraversato l’omonimo pianoro si raggiunge “Bocca Demone” con vista sul monolite colonizzato dai pini Loricati.
4° Giorno:
PIANO DI RUGGIO ED IL BELVEDERE DI MALVENTO
Caratteristiche del sentiero
Lunghezza: 8 km A/R – Durata: 4h – Difficoltà: T – Dislivello: [+50m/-50m]
Pranzo al sacco
Partenza alle ore 8.30 per la terza escursione della settimana; trasferimento in auto circa 1h 30m:
Saremo nel cuore verde del Parco Nazionale del Pollino. L’escursione non presenta particolari difficoltà, poiché il percorso prevede un andamento perlopiù pianeggiante, con partenza da un’ampia radura, per poi attraversare il bosco di faggio ed affacciarsi sul belvedere del Malvento, dove abbarbicati tra le rocce troviamo i Pini Loricati. Faremo la conoscenza di uno degli alberi monumentali del Parco del Pollino, per poi rientrare al luogo di partenza. Attraverso i sentieri che si snodano nel Parco Nazionale del Pollino.
5° Giorno:
I MONTI DELLA LUNA
Caratteristiche del sentiero
Lunghezza: 8 km A/R – Durata: 5 h – Difficoltà: E – Dislivello: [+300m/-250m]
Pranzo al sacco
Partenza alle ore 9.00 per la quarta escursione della settimana; trasferimento in auto circa 1h.
Escursione nel Parco Nazionale del Pollino (tra i Monti dell’Orsomarso) che si snoda sui crinali che attorniano la grande e spettacolare dolina di Piano Grande e la Montagna di Masistro, suggestivi panorami sui “Monti della Luna”, in una posizione eccezionalmente panoramica sulla maestosa conca carsica del Piano Grande e le brulle colline di Masistro, racchiuse da una corona di cime.
L’escursione, non presenta particolari difficoltà, il percorso attraversa grandi boschi di faggio con alberi monumentali e vaste radure, un itinerario dai suggestivi paesaggi e dal silenzio della montagna, immersi nel cuore del Parco Nazionale del Pollino tra i Monti del Orsomarso, orme, suoni, profumi e la voce della montagna faranno da cornice per regalarci emozioni uniche.
6° Giorno:
Campolungo, Conte d’Orlando e Piano di Cambio
Caratteristiche del sentiero
Lunghezza: 8 km A/R – Durata: 6 h – Difficoltà: E – Dislivello: [+100 m/ -100 m]
Pranzo al sacco
Partenza alle ore 9.00 per la quinta ed ultima escursione della settimana; trasferimento in auto circa 50 min:
La prima parte dell’escursione ci condurrà da Piano Campolongo al rifugio Conte d’Orlando seguendo una strada forestale in salita. Da qui, il percorso si fa più avventuroso, su un bel sentiero quasi sempre ombreggiato, che si sviluppa lungo un piccolo solco torrentizio asciutto, fino a raggiungere la località Piano di Cambio. Questa è una vasta radura, una dolina che segna una depressione del terreno su rocce carbonatiche.
Tutti i trasferimenti dalla struttura all’attacco dei sentieri saranno effettuati con auto proprie, ottimizzando i posti. La guida metterà a disposizione la propria.










- Con questo Trekking contribuirai a piantare un’albero
Dati tecnici
- Località: Calabria Parco Nazionale del Pollino.
- 5 Escursioni
- Lunghezza: 15/20 km giornalieri
- Dislivello totale: +1500 /-1500 m
- Durata: 6 giorni
- Partenza: Verbicaro
- Arrivo: Verbicaro
- Cani ammessi: No
- Periodo Ideale: Primavera
- Tipologia: Trekking stanziale con uscite giornaliere.
- Quota € 580,00.
- Comprende:
- - Servizio di segreteria;
- - Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del trekking;
- - Pernottamento con colazione;
- - Assicurazione.
- Non Comprende:
- - Pasti ed extra in generale;
- - Tassa di soggiorno ove richiesta;
- - Supplemento camera singola dove disponibile;
- - Trasferimento da/per i luoghi di partenza e di arrivo;
- - Quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.