Cammino La Via Francigena
Descrizione
Un viaggio di sei giorni a piedi, in Toscana, tra due delle città d’arte più celebri al mondo, Lucca e Siena. Qui, la Via Francigena si svela in tutta la sua bellezza, immersa in affascinanti rievocazioni storiche e incantevoli paesaggi naturali.
Un cammino straordinario attraverso antiche vie consolari, aree archeologiche e naturalistiche, castelli e abbazie, dove l’orizzonte si fonde in un abbraccio tra terra e cielo. Questo tratto della Via Francigena in Toscana collega Lucca a Siena, sviluppandosi per ben 115 chilometri immersi nella magia delle valli toscane e delle Crete Senesi. Lungo il percorso, il viaggiatore si trova di fronte a borghi incantevoli, pievi e siti archeologici di rara bellezza che raccontano la storia di uno degli itinerari più antichi d’Europa, un tempo percorso da mercanti e pellegrini. La Via Francigena Toscana non è semplicemente un cammino; è un vero e proprio viaggio affascinante nel tempo, nella cultura e nella civiltà toscana.
1° GIORNO: Arrivo a Lucca
Arrivo dei partecipanti nella splendida città di Lucca, con la sua meravigliosa cinta muraria.
Lucca è un gioiello noto per la sua storia affascinante e la vivacità del suo presente, con un prezioso centro storico, ricco di vicoli, piazze e scorci che raccontano la vita quotidiana. È proprio per queste caratteristiche che Lucca è diventata una meta ambita dai turisti di tutto il mondo. Negozi vivaci, colori brillanti, una storia affascinante e significati profondi convivono in questa città, ma ciò che ci interessa di più è il Cammino. Infatti, Lucca è il punto di partenza per le tappe più celebri della via Francigena, il tratto toscano più rinomato.
2° GIORNO: Da Altopascio a San Miniato
Lunghezza: 25,3 km – Durata: 7h – Dislivello: [+283 m/-173 m]
Trasferimento in treno da Lucca ad Altopascio e inizio della nostra avventura a piedi.
Partendo da Altopascio, si raggiunge Galleno dove percorreremo il selciato dell’antica Via Francigena. Proseguendo, superiamo le colline delle Cerbaie, immerse in un’atmosfera selvaggia e deserta, per dirigerci verso Ponte a Cappiano, dove il restaurato ponte mediceo ci dà il benvenuto. Da qui, lungo l’argine del canale Usciana, attraversiamo un’antica palude ora bonificata e risaliamo verso il centro storico di Fucecchio. Dopo aver superato l’Arno, camminiamo lungo il suo argine e, in breve, raggiungiamo San Miniato, un affascinante borgo medievale, ricco di storia e magnificamente conservato nel tempo.
3° GIORNO: da San Miniato a Gambassi Terme
Lunghezza: 24 km – Durata: 7h – Dislivello: [+406 m/-231 m]
Una giornata dedicata alla scoperta del suggestivo percorso di Sigerico. Un cammino che ci conduce tra pievi e abbazie che punteggiano il paesaggio, rivelando la bellezza di queste terre.
Dopo circa un’ora di cammino, si intraprende un sentiero di straordinaria bellezza che si snoda lungo i crinali collinari della Val d’Elsa. Questo paesaggio affascinante è punteggiato da castelli, rocche e abbazie, testimoni delle antiche tracce lasciate dalla Via Francigena.
4° GIORNO: da Gambassi Terme a San Gimignano
Lunghezza: 13,5 km – Durata: 4h – Dislivello: [+344 m/-229 m]
Breve e affascinante l’itinerario che ci conduce attraverso i suggestivi crinali della Val d’Elsa, tra castelli e abbazie, testimoni silenziosi del passaggio della Via Francigena. A conclusione del nostro percorso ci attende la collina dove sorge arroccato e protetto dalle sue 15 torri San Gimignano, una delle destinazioni più amate della Toscana.
5° GIORNO: da San Gimignano a Colle Val d’Elsa
Lunghezza: 13,5 km – Durata: 4h – Dislivello: [+254 m/-377 m]
Un’altra breve tappa, ma densa di storia, ci conduce da San Gimignano a Colle Val d’Elsa. Qui avremo l’opportunità di esplorare il centro storico, splendidamente conservato, e la Cattedrale che custodisce la reliquia del Sacro Chiodo, uno dei quattro chiodi che, secondo la tradizione, furono utilizzati per crocifiggere Gesù Cristo.
6° GIORNO: da Colle Val d’Elsa a Monteriggioni
Lunghezza: 16 km – Durata: 5h – Dislivello: [+296 m/-227 m]
Uno degli aspetti più affascinanti della Via Francigena è costituito dai suoi straordinari gioielli architettonici, che conferiscono a questo percorso una qualità unica. Tra questi, spicca il complesso architettonico dell’Abbadia Isola, risalente all’anno mille, che avremo il piacere di visitare prima di giungere a Monteriggioni, con le sue imponenti mura e l’iconica corona di torri che si staglia sul crinale della collina.
7° GIORNO: Monteriggioni a Siena
Lunghezza: 20 km – Durata: 6h – Dislivello: [+337 m]
Ultimo giorno di cammino, attraversando boschi di lecci e di castagni e costeggiando il suggestivo panorama di Pian del Lago, ci condurrà infine nella città di Siena. Qui, il nostro viaggio troverà il suo compimento, rapiti dalla bellezza della magica piazza del Campo.








- Con questo cammino contribuirai a piantare un’albero
Dati tecnici
- Località: Toscana
- 6 Tappe
- Lunghezza: 115 Km
- Dislivello Totale: +1.920 /-1.287 m
- Durata: 6 giorni
- Partenza: Lucca
- Arrivo: Siena
- Cani ammessi: No
- Periodo Ideale: Primavera - Autunno
- Quota € 650,00.
- Comprende:
- - Servizio di segreteria;
- - Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del trekking;
- - Pernottamento con colazione;
- - Assicurazione.
- Non Comprende:
- - Credenziali del Pellegrino;
- - Pasti ed extra in generale;
- - Tassa di soggiorno ove richiesta;
- - Trasporto bagagli € 60 a persona su richiesta;
- - Supplemento camera singola dove disponibile;
- - Trasferimento da/per i luoghi di partenza e di arrivo;
- - Trasferimento in treno da Lucca ad Altopascio circa € 3;
- - Quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.